LA TEORIA DI NUDGE CONTRO LA CRISI DEL PREMIO NOBEL RICHARD THALER
L’importanza delle scelte dei singoli cittadini nelle dinamiche dell’economia, in un corso di skills empowerment aperto a tutti che affonda le radici nel trattato che ha reso famoso l’economista americano. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità è un libro di Cass R. Sunstein e Richard H. Thaler, Premio Nobel per l'economia 2017.
Capita
l’antifona? Anche nei comportamenti più casuali, gli uomini sono
motivati dalla possibilità di prendere di mira un bersaglio. Se
sfruttiamo questa motivazione sapremo come è possibile spingerli ad un
comportamento positivo in modo lieve, senza obbligare o o minacciare
sanzioni.
Immaginate di essere all’interno dei bagni pubblici dell’aeroporto di Amsterdam: in ogni orinatoio è stato messo un adesivo con
l’immagine di una mosca. Con questo piccolo accorgimento ci si è
accorti che la quantità di pipì finita sul pavimento, sotto le latrine, è
diminuita dell’80 per cento.

Quello delle mosche di Amsterdam è forse l’esempio preferito da Richard Thaler—
docente dell’Università di Chicago,, Premio Nobel per l’economia
comportamentale (da lui fondata) e autore, insieme al giurista di
Harvard Cass Sunstein, di Nudge, un «bestseller» negli Usa—per spiegare
la filosofia del «paternalismo libertario » che è alla base del loro
lavoro: un libro, ora pubblicato anche in Italia da Feltrinelli, che dÃ
alla parola «nudge » (pungolo) il significato di «spinta gentile».
“Si tratta di un comportamento che chiunque di noi può adottare nella vita, sul luogo di lavoro, in una attività sportiva” - spiega Stefano Pigolotti, Personal coach professionista - al primo corso in Italia in skills empowerment.
“Ed è - continua - un modo di capire come vivere meglio prendendo decisioni più sagge, meno istintive. E tutto nei campi più disparati: dal modo di investire i risparmi per la pensione allo smaltimento ecologico dei rifiuti; dai disincentivi alle abitudini alimentari che portano all’obesità alle difficoltà incontrate nel training sportivo”.
“Un nuovo modo di influenzare le scelte senza divieti o prescrizioni, ma con la «spinta gentile» di piccoli incentivi sufficienti a cambiare i comportamenti casuali della gente; lasciando, però, ognuno libero di fare le proprie scelte”.
Così il direttore di una azienda
- per esempio - potrà incentivare i propri dipendenti a frequentare una
palestra interna, vista come un incentivo, come un premio più che come
un obbligo, contribuendo a rendere più sani e robusti i propri
dipendenti che si ammaleranno di meno ma anche a favorire la
socializzazione. E sappiamo che in certi ambienti lavorativi si lavora
meglio se il clima è più sereno.
"Piccoli sforzi - spiega ancora il docente - che si riflettono sulla nostre vite e quelle dei nostri colleghi, anche sul piano economico oltre che quello sociale".
Pensate
che Nudge fu uno dei libri-guida della campagna elettorale di Obama che
ha usato proprio il metodo di Thaler e Sunstein per interpretare la
crisi del sistema finanziario e che si è portato Sunstein alla Casa
Bianca.
Un nuovo percorso formativo
dunque per i marketers, gli imprenditori, i manager e per chiunque
voglia capire meglio se stesso e le sue attitudini, che permetterà alle
persone di crescere e di capire quali sono le alchimie fondamentali per
migliorare le qualità che già abbiamo.
In tutto quello che facciamo
nella vita, oppure come leader o come manager, siamo obbligati ad avere
ed utilizzare molte più abilità rispetto alle nostre abilità logiche,
analitiche e gestionali: migliorare la consapevolezza di sé e le
competenze emotive personali per aumentare la padronanza di sé diventa
dunque un imperativo categorico per migliorare se stessi e gli altrui.
Post a Comment