PMI italiane, è l’export manager la figura dirigenziale più ricercata
Una recente indagine della Confederazione delle Piccole e Medie Imprese private Italiane (Confapi) ha dimostrato che è l’export manager la figura manageriale più ricercata dalle PMI
del nostro Paese. Lo studio, effettuato su un campione di 1.500
aziende, ha infatti rilevato che il 57,4% delle imprese ha la necessità
di figure manageriali di alta professionalità, e che nel 34,4% dei casi
la risorsa chiave ricercata è costituita da un responsabile in grado di
sviluppare il mercato estero.
La crisi economica è alle spalle, la
ripresa incombe, e le PMI italiane del resto devono guardarsi allo
specchio per capire quali sono gli interventi necessari per competere a livello internazionale.
«Ancor
prima di guardare alle nuove tecnologie, agli strumenti e ai processi,
per affrontare la concorrenza le PMI italiane devono guardare al capitale umano, e quindi alle competenze specifiche che possono garantire il successo in
alcune delle sfide cruciali che si presentano su un mercato sempre più
globalizzato» spiega Carola Adami, CEO e founder della società di head
hunting di Milano Adami & Associati.
In questa situazione,
quando si parla di figure professionali capaci di fare la differenza si
può che guardare in primo luogo ai ruolo dirigenziali e, più nello
specifico, ai manager capaci di far guadagnare posizioni importanti sui mercati esteri.
«Non
è certo un caso se, già durante lo scorso dicembre, i voucher per le
piccole e medie imprese messi a disposizione dal ministero per lo
Sviluppo Economico per l’assunzione temporanea di export manager siano andati a ruba nelle prime ore» ha commentato l’esperta in selezione di personale qualificato.
Ma quali sono le responsabilità di un export manager?
«Questa figura ha il compito di sviluppare il mercato estero
della propria azienda» ha spiegato Adami, specificando che «l’export
manager provvede a individuare i più potenziali mercati esteri e a
elaborare le migliori strategie per fare il proprio ingresso in questi
nuovi lidi, selezionando le più promettenti opportunità di business».
L’export
manager è dunque la figura manageriale più ricercata dalla PMI
italiane, ma non è di certo l’unica. Altro dirigente molto ambito dal
23% dalle aziende è l’innovation manager, professionista chiave
nel contesto del Piano nazionale Industria 4.0, che ha il compito di
individuare le principali aree di intervento all’interno delle imprese
per quanto riguarda le possibilità di innovazione.
L’indagine Confapi individua poi altre tre figure manageriali di spicco per quanto riguarda la ricerca di personale qualificato.
Il 22% delle aziende intervistate ha infatti indicato come fondamentale il ruolo del temporary manager, il quale affianca temporaneamente le imprese – solitamente per un periodo inferiore ai 9 mesi – per efficientare i processi di riorganizzazione e di ridefinizione delle strategie
durante delle fasi particolarmente delicate, come il lancio di nuovi
prodotti, l’apertura verso nuovi mercati o i passaggi di proprietà.
Dietro al temporary manager, e dunque appena fuori dal podio, tra gli interessi delle aziende si situano il manager di rete, obiettivo dichiarato per il 15% delle aziende, e il professional,
una figura del tutto nuova che ha fatto da poco il suo ingresso nel
mercato del lavoro del nostro Paese. Si tratta, in estrema sintesi, di
un manager che può aiutare l’impresa nell’affrontare peculiari esigenze
produttive e organizzative in caso di trasformazioni interne,
dall’arrivo di nuove strumentazioni fino ai processi di
internazionalizzazione.
Post a Comment